Ha trasformato il Vaticano, nonostante le resistenze. Ha fatto maturare i conflitti tra conservatori e progressisti incorrendo nelle critiche che lo hanno investito da un lato e dall'altro
L’origine popolare e la “teologia del popolo”. La personalità discreta ma dominante. La capacità di sfuggire alle categorie di progressista o conservatore. Amato e odiato già quando era superiore dei gesuiti
Prima della elezione, i membri del collegio cardinalizio sono convocati alle "congregazioni generali"
La svolta ecologista del pontefice è stata nel 2015 con un’enciclica storica, alla vigilia degli Accordi di Parigi. Ma a Bergoglio non è riuscito di essere il primo Papa a partecipare a una Conferenza sul clima