Lo scrittore racconta i suoi incontri con il pontefice: ”Wojtyla era stato un papa da guardare, Ratzinger un papa da ascoltate, Bergoglio un papa da toccare”
Da mercoledì probabile esposizione della salma a San Pietro, al più tardi il 10 maggio l’inizio dell’elezione del nuovo Pontefice
I sanitari del Gemelli che lo hanno seguito: nessun collegamento, almeno in apparenza, con i problemi respiratori che avevano portato al suo ricovero
Sempre decisa la sua opposizione alle iniziative di Trump, soprattutto quelle contro i migranti. Ma ha anche detto parole feroci sui medici che praticano l’interruzione di gravidanza e si è convinto della pericolosità della “teoria gender”
Le parole di Francesco dopo l’elezione al soglio di Pietro sono emblematiche: tracciano il solco di una Chiesa sempre meno occidentale e sempre meno chiusa nelle segrete stanze. Mentre il futuro è ancora da scrivere
Le ultimissime apparizioni pubbliche di Francesco, la sua sofferenza, sono una delle eredità che lascia al mondo. Da militante e soldato di Cristo, come il “suo” Ignazio di Loyola
Potrebbero esserci modifiche nei grandi eventi. Rinviata la festa del Giubileo degli adolescenti e la canonizzazione di Carlo Acutis domenica prossima
Un’anta del palazzo apostolico chiusa, le bandiere a mezz’asta: il Vaticano a lutto per la morte del pontefice
La celebrazione in piazza San Pietro tra il quarto e il sesto giorno dei “novendiali”, la bara senza catafalco e la tumulazione nella basilica di Santa Maria Maggiore
Tra i fedeli che cominciano ad affollare la Basilica: “Sapevamo che era fragile, ma nessuno è mai davvero pronto”
Su Raiuno c’è Eleonora Daniele in diretta con Storie italiane: è lei a dare la notizia. Dal minuto successivo lo scatenamento è totale sulla maggior parte delle reti
Nel settembre del 2013, il pontefice scrisse a Eugenio Scafari una lettera che fu pubblicata sul nostro quotidiano, in cui toccava il tema della predicazione e della figura di Cristo come fulcro della vita religiosa. Eccola
Il rettore Fernando Laguna: “A gennaio scorso ci disse di ricordarci sempre che la Chiesa è dei poveri”
La creazione del C9, consiglio dei cardinali, il fastidio verso la curia romana e gli scandali, l’apertura alle donne. La rivoluzione di Francesco
La cugina Carla Rabezzana: “Un dolore grande” . Era previsto il suo collegamento in piazza Castello il 3 maggio, nel giorno dell’ ostensione della Sindone. Messa in cattedrale mercoledì 23 aprile. Le reazioni
Il conclave gli ha consegnato un mandato forte, Ratzinger gli ha affidato la scatola con le carte sui corvi in Curia. Bergoglio ha creato ruoli e organismi di controllo, ha rafforzato il tribunale vaticano. Ma a finire alla sbarra sono stati i suoi fedelissimi
L’annuncio è stato dato dal cardinale Farrell: il decesso è avvenuto alle 7.35. Nel pomeriggio verrà portato nella cappella di Casa Santa Marta
Le campane in paese suonano a morto e il parroco, don Antonio Severino, ha appena celebrato la messa
Dopo la morte del pontefice, ripubblichiamo il dialogo con il fondatore di Repubblica. Apparve sul nostro giornale il 1° ottobre 2013: una lunga conversazione sui fondamenti del cattolicesimo, il mistero della fede, ma anche le grandi questioni del mondo contemporaneo
Come funziona la geografia del potere in Vaticano, con la morte (o con la rinuncia) del Pontefice. Le norme e le dinamiche politiche