Eu projects

Bringing PVC-free blood bags one step closer

LIFE+ - Mon, 09/03/2018 - 16:00

Karolinska University Hospital in Sweden’s Jamtland region, a partner of the LIFE project PVCFreeBloodBag, is taking the next steps in its mission to create a new, safer blood bag.
Categories: Eu projects

Frequently Asked Questions about the LIFE 2018 Integrated Projects Call for Proposals Published

LIFE+ - Mon, 09/03/2018 - 10:00

A Frequently Asked Questions document about the LIFE 2018 Integrated Projects Call for Proposals (Stage1) is now available.
Categories: Eu projects

New developments in ship recycling

LIFE+ - Thu, 08/30/2018 - 11:00

Recycling techniques for end-of-life ships developed by a LIFE project are now being used by shipyards in Spain to dismantle fishing vessels and support ships. And Reciclauto Navarra, the company behind the project has just signed an agreement to be involved in safer ship recycling in North and West Africa.
Categories: Eu projects

Changing lives for a changing climate

LIFE+ - Mon, 08/27/2018 - 14:00

Based in the Vorarlberg region of Austria, the EKO-LIFE project found a novel way to address climate change, while supplementing existing policies and actions. "It is hard for people to change their lifestyles, because there are always difficult decisions to make, so we decided to provide experimental spaces for people to try out new things,"
Categories: Eu projects

Waste sludge finds new life as biofuel

LIFE+ - Fri, 08/24/2018 - 10:00

Treating wastewater from industrial plants is an expensive business, requiring a lot of energy and generating high carbon emissions. EffiSludge for LIFE has a solution to this – converting waste sludge from the process into biogas.
Categories: Eu projects

Call for proposals - Operating Grants 2014- 2017

Citizenship - Tue, 11/12/2013 - 17:44
The call for proposals for Structural support for European public policy research organisations (think tanks) and for civil society organisations at European level has been published - COMM-C2/01-2013

EuroMed Youth Award in Giordania

Youth in Action - Wed, 06/19/2013 - 14:13

Dal 10 al 14 giugno scorsi si è tenuto in Giordania presso l'"EuroMed Youth Award" per festeggiare la cooperazione euro mediterranea nel settore giovanile. Organizzato dalle istituzioni giordane in collaborazione con Salto Youth Euromed RC, RCBS, Jordanian Euromed Youth Unit, Euromed Youth Platform supportate dalle Agenzie Nazionali del Programma Gioventù in Azione di Italia, Portogallo, Cipro, Turchia sotto il patrocinio delle Commissione Europea, l'evento ha coinvolto poco meno di un centinaio di giovani rappresentanti di organizzazioni dell'area mediterranea.

Nei tre giorni di attività sono state condivise esperienze e pratiche al fine di migliorare la cooperazione e partnership future. Il premio stesso è stata una pratica condivisa alla quale hanno preso parte gli attori diversi coinvolti.

Tra i vincitori della competizione un progetto italiano "Hip Hop for Euromed" realizzato dal Cemea del mezzogiorno la musica che come sempre crea ponti e legami tra popoli.

Clicca qui per vedere il video vincitore del progetto

19/06/2013

Categories: Eu jobs, Eu projects

La Ministra Idem annuncia: «Urgenti Piano nazionale e Osservatorio per le politiche giovanili»

Youth in Action - Fri, 06/14/2013 - 14:38

«Il Piano - ha spiegato la Ministra - potrebbe essere utilmente inserito nel Documento di Economia e Finanza. Deve diventare uno strumento finalizzato a definire e realizzare interventi organici in materia di politiche giovanili, articolato per specifiche priorità tematiche centrali individuando, all'interno di ciascuna di esse, specifiche linee di azioni e progetti di rilevante interesse nazionale».

Secondo la Ministra Idem, il Piano dovrà «agevolare l'accesso dei giovani al mondo del lavoro e valorizzare la competenza e la formazione dei giovani», combattere il «disagio giovanile» e fenomeni di «marginalizzazione» come i cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training) «che stanno crescendo in maniera esponenziale negli ultimi anni». «Altro tema su cui concentrare l'attenzione - ha proseguito la Ministra - è la promozione dell'autonomia giovanile, il diritto alla casa, ad una propria famiglia.

Interventi quali il fondo per la casa, il fondo per i giovani precari, il fondo per lo studio, le risorse per la promozione dell'imprenditoria giovanile sono iniziative da sostenere, da sviluppare a livello centrale, regionale e locale». Il coordinamento degli interventi a favore dei giovani dovranno coinvolgere anche regioni, province, comuni. «Reputo importante - ha detto la Ministra Idem ai deputati della Commissione Affari sociali - utilizzare al meglio i luoghi di confronto e di concertazione in cui il Centro e le Regioni possano dialogare, scambiare contenuti e buone prassi, condividere metodologie ed interventi attraverso cui agire. Più in generale, è altresì necessario coinvolgere i Comuni e le Province nei processi di programmazione e di mappatura.

Tra l'altro, fin dall'inizio, i primi Enti ad occuparsi di problematiche e tematiche giovanili sono stati proprio i Comuni e le Province. Per questo motivo si ritiene utile, al fine di programmare interventi efficaci nei settori individuati in maniera condivisa, l'istituzione di un Osservatorio Nazionale sui Giovaniche veda la partecipazione, come stakeholders principali, di Regioni, Province autonome, ANCI, UPI, Agenzia Nazionale per i Giovani e Forum Nazionale Giovani».

Infine, la Ministra Idem ha indicato la direzione verso cui rivolgersi per il reperimento dei fondi necessari: «Dobbiamo guardare prevalentemente all'Europa, sia stimolando una maggiore attenzione alle politiche giovanili da parte della Commissione, posto che il finanziamento di tali politiche ha ancora oggi un peso limitatissimo, sia prestando particolare attenzione alle opportunità e alle risorse attualmente a disposizione e a quelle che saranno rese disponibili nel prossimo ciclo di programmazione».

14/06/2013

Categories: Eu projects

Training Course BRIDGING THE GAP Think Global - Act Local: Make the connection!

Youth in Action - Fri, 04/19/2013 - 18:57

27 May - 1 June 2013 | Reggio Calabria, Italy Dal 27 maggio al 1 giugno a Reggio Calabria, si terrà un Corso di formazione sul valore dello youth work, e su come questo possa contribuire alla creazione di una società più giusta, più equa. Attraverso questo corso si cercherà di capire come porre in essere delle azioni che possano permettere ai giovani di essere attori del cambiamento.

L'obiettivo che si pone è quello di creare consapevolezza nei partecipanti di poter promuovere dei collegamenti tra la propria realtà locale e le tematiche globali, attraverso la loro azione.

Questo è Bridging the gap! Il corso si focalizzerà su:

• sviluppo delle competenze e abilità dei partecipanti nel collegare tematiche globali alle realtà locali (sviluppo di una coscienza critica, confronto tra i partecipanti)

• analisi di tematiche globali rilevanti da parte dei partecipanti (e.g. diritti umani, sviluppo sostenibile, consumismo, povertà)

• sviluppo di sistemi e di pratiche per l'analisi delle tematiche globali (giochi, attività esperienziali, dramma, discussioni, approccio creativo)

• come incoraggiare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei giovani in azione concrete per il cambiamento sociale

• opportunità di sviluppare idee progettuali tra i partecipanti e di aumentare la consapevolezza del Programma Gioventù in Azione Questo corso di Formazione si rivolge a: youth workers, youth leaders, formatori e volontari che desiderano esplorare i cambiamenti globali attraverso lo youth work e il Programma Gioventù in Azione.

L'Agenzia nazionale italiana , provvederà ad effettuare la selezione dei candidati in un'area riservata del sito. Essa coprirà i costi di viaggio (dal luogo di residenza in Italia al luogo del corso e ritorno), nella misura dell'80%, per i candidati selezionati. Saranno interamente coperti dall'Agenzia nazionale italiana i costi di vitto e alloggio.

Per candidarsi è necessario compilare l'application form cliccando sul bottone "Apply now", presente all'indirizzo http://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/bridging-the-gap-think-global-act-local-make-the-connection.3408/ entro la data di scadenza del 22 aprile 2013.

Per ulteriori informazioni contattare Fabiana Di Carlo, f.dicarlo@agenziagiovani.it, 06 37591216

Categories: Eu projects