IL GRUPPO RISTORATORI DELLA MARCA TREVIGIANA

Total votes: 0
Rate this project

Il GRMT, una delle prime associazioni di categorie italiane nata alla fine degli anni ’70 che ha saputo fare della cucina e del prodotto tipico, in assoluto anticipo rispetto alla recente fenomenologia, motivo di ricerca e spettacolo, sta affrontando ora una delicata fase di riscrittura dello statuto con ridefinizione della propria vision e mission, definendo per · Vision: l’analisi e l’identificazione di una “visone” globale di sistema su concetti quali tradizione ed origini, modernità e sviluppo, qualità assoluta e qualità relativa, dinamiche fra cucina e sala nel rapporto di teatralità con la clientela/pubblico, ecc;· Mission: il modo e gli strumenti con cui si vuole dare corpo alla VisionIl questa fase di analisi sarà posta in discussione anche la natura giuridica stessa dell’associazione ( associazione no profit + comitato-braccio operativo con PIva ) al fine di renderla particolarmente adatta alle nuove sfide anche nel rapportarsi con le istituzioni comunitarie ed i partner internazionali.Il GRMT è attualmente composto da circa 50 ristoratori regolarmente iscritti a Confcommercio / FIPEIl GRMT comprende al proprio interno 3 sottogruppi che si identificano con altrettante rassegne enogastronomiche stagionali ( definite storiche in quanto presenti dalla sua fondazione ) di promozione di altrettanti prodotti tipici· Il Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP· L’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP· I funghi del Montello e della pedemontana trevigianaAltri ristoranti sono all’interno del GRMT ma non fanno parte delle rassegne.Il GRMT vuole dare coordinamento e nuova vision alle Rassegne storiche, sviluppando nel contempo attività associative comuni ( eventi in Italia e all’estero, formazione, ecc ).